I migliori film storici
Nella storia del cinema, grandi capolavori sono stati dedicati al nostro passato. Si tratta di opere cinematografiche che narrano pagine di storia ricostruite tra personaggi, abiti caratteristici e palcoscenici storici.
Intere pellicole rappresentate da set curati e dettagliati nei minimi particolari, interpretate da atmosfere d’altri tempi!
Lista dei film storici più belli
Qui di seguito vi proponiamo una lista di recenti film storici di maggior successo.
Giovanna d’Arco (1999)
Regia di Luc Besson
Protagonisti: Milla Jovovich, John Malkovich, Rab Affleck
E’ un film di genere drammatico che vanta un cast stellare diretto da Luc Besson. Una biografia cinematografica della protagonista principale Giovanna d’Arco, la rinomata eroina religiosa che ripercorre l’epoca del Medioevo: il film narra la sua nascita, la sua giovinezza sino alla sua processione. Descrive le sue avversità personali che infine la condussero ad essere condannata per stregoneria.
Il patriota (2000)
Regia di Roland Emmerich
Protagonisti: Mel Gibson, Heath Ledger, Joely Richardson
Il film è ambientato durante la Guerra d’Indipendenza Americana, con lo straordinario Mel Gibson nei panni di Benjamin Martin, un uomo coraggioso pronto a fare arretrare gli assalti delle truppe inglesi che minacciano la sua famiglia. Torna a lottare, dimostrandosi il più audace soldato della rivoluzione!
Troy (2004)
Regia di Wolfgang Petersen
Protagonisti: Brad Pitt, Eric Bana, Orlando Bloom
Una pellicola storica ambientata nell’Antica Grecia, liberamente originata sul poema “Iliade” di Omero. Il film presenta come protagonisti per eccellenza Paride (il Re di Troia) e la bella Elena (Regina di Sparta), il cui amore sarà la ragione della sanguinosa battaglia che rovinò un’intera civiltà. Si tratta di un kolossal epico che racconta il sequestro di Elena, la guerra di Troia e il mito di Achille… Il cast straordinario della pellicola fa emozionare chiunque!
Alexander (2004)
Regia di Oliver Stone
Protagonisti: Colin Farrell, Anthony Hopkins, Rosario Dawson
Il film cinematografico di Oliver Stone incentra la storia di Alessandro il Grande, interpretato da un affascinante Colin Farrell, il più famoso conquistatore della storia che attratto dall’avventura, riuscì a conquistare ed estendere il suo dominio nella quasi interezza del mondo allora conosciuto.
Marie Antoinette (2006)
Regia di Sofia Coppola
Protagonisti: Kirsten Dunst, Jason Schwartzman, Rip Torn
Un film diretto da Sofia Coppola, che narra la storia di corte della regina di Francia, Marie Antoinette.
L’illustre moglie di Luigi XVI, interpretata da Kirsten Dunst, condurrà una bella vita eppure farà una brutta fine… Appena entrata a Versailles, la regista accoda passo dopo passo le vicende lussuose di questa regina che ha fatto la storia non solo della storia ma anche della moda!
300 (2007)
Regia di Zack Snyder
Protagonisti: Gerard Butler, Lena Headey, David Wenham, Dominic West
Un racconto cinematografico che parla di una leggenda, tratta dalla battaglia delle Termopili e del sacrificio di 300 spartani. Il film ha l’obbiettivo di far percepire in modo semplice la separazione fra mondo greco delle polis e l’impero achemenide (persiano).
La Papessa (2009)
Regia di Sönke Wortmann
Protagonisti: Johanna Wokalek, David Wenham, John Goodman
Un capolavoro storico-religioso che racconta la storia della Papessa Giovanna la quale, secondo la leggenda originato nel mondo ortodosso antipapale, non è stata ammessa come donna e sarebbe stata eletta come Giovanni VIII.
Il discorso del Re (2010)
Regia di Tom Hooper
Protagonisti: Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter, Guy Pearce, Jennifer Ehle, Derek Jacobi, Michael Gambon, Timothy Spall.
Un film biografico di verità in un ambiente storico-drammatico. Ispirato intorno ai problemi che derivano da una grave forma di balbuzie del Re Giorgio VI d’Inghilterra. Costretto a superare una balbuzie nervosa con l’assistenza del logopedista australiano Lionel Logue.
Exodus – Dei e re (2014)
Regia di Ridley Scott
Protagonisti: Christian Bale, Joel Edgerton, Ben Kingsley
L’ avventura biblica di Mosé caratterizzata dalla liberazione di 400 mila schiavi da condurre verso una epica fuga e dalle terribili piaghe mortali che percuotono le terre egizie. Si tratta di eventi biblici ispirati al libro dell’Esodo, riportando la fuga dall’Egitto del popolo di Israele, che vi era imprigionato in regime di schiavitù.